Per proseguire, inserisci il nome utente (mail di registrazione) e la password del tuo account AccMed Online.
Se non hai un account AccMed Online, registrati ora gratuitamente.
AccMed Online è l’account gratuito che permette di iscriversi e partecipare alle attività formative (su fad.accmed.org) e di accedere agli altri servizi digitali di Accademia Nazionale di Medicina.
Aprile 2025
A cura di Monica Niger (MI) e Alessandro Parisi (AN)
Questa presentazione espone i risultati di alcuni studi clinici real life relativi all’impiego di pemigatinib nel trattamento del colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico con fusioni/riarrangiamenti di FGFR2.
A cura di Alberto Sobrero (GE)
In questo supplemento, l'autore ci accompagna in un viaggio attraverso il passato, il presente e il futuro della cura del carcinoma del retto ripercorrendo le principali tappe dell’evoluzione terapeutica e confrontando le strategie adottate ieri con quelle di oggi, sempre più mirate e personalizzate.
Febbraio 2025
A cura di Giuseppe Curigliano (MI)
Questo nuovo supplemento di Key papers, curato dal prof. Curigliano, espone i dati delle analisi aggiornate del trial DESTINY-Breast06 presentate nell’edizione 2024 del San Antonio Breast Cancer Symposium.
In questo supplemento, il prof. Sobrero traccia un riassunto schematico dei risultati presentati nell’ultimo Grandangolo in Oncologia. Vengono proposti i nuovi dati relativi alla malattia avanzata in diversi tumori solidi attraverso un utile confronto con i precedenti dati di 20 anni fa.
Novembre 2024
A cura di Filippo de Braud (MI)
In questo supplemento di Key papers, il prof. De Braud espone i risultati di alcuni trial clinici condotti per valutare l’impatto di un regime a severa restrizione calorica nei pazienti oncologici.
Settembre 2024
A cura di Antonella Brunello (PD), Giovanni Grignani (TO)
Questo supplemento di Key papers vede il prof. Grignani e la prof.ssa Brunello discutere sugli ultimi dati di sperimentazione clinica relativi all’impiego di ripretinib nel trattamento dei GIST dopo altre linee di terapia.
Vengono presentati i dati legati all’uso del farmaco ottenuti nei principali trial clinici, collocandoli anche in relazione agli altri inbitori tirosin-chinasici in questo particolare setting di malattia.
A cura di Massimo Di Maio (TO), Paolo Bruzzi (GE)
In questo supplemento di Key papers, il prof. Di Maio e il prof. Bruzzi discutono sull’importanza dei risultati di qualità di vita, valutata attraverso i patient-reported outcomes (PRO), nei trial clinici di fase 3 relativi al carcinoma renale.
La tematica dei PRO viene affrontata nei suoi aspetti generali e in rapporto ai risultati degli altri endpoints, dando spazio anche agli aspetti metodologici legati alla loro interpretazione.
Luglio 2024
A cura di Laura Biganzoli (PO), Giuseppe Curigliano (MI)
Questo nuovo supplemento di Key papers, curato dal prof. Curigliano e dalla prof.ssa Biganzoli, analizza i dati mostrati dall'importante trial clinico DESTINY-Breast06.
Lo studio clinico evidenzia i risultati positivi del trastuzumab deruxtecan in pazienti affette da tumori mammari metastatici ormono-responsivi, HER2-low ed HER2-ultralow dopo terapia ormonale, definendo trastuzumab deruxtecan come nuova ed efficace opzione terapeutica in questo particolare setting di malattia.
Giugno 2024
A cura di Paolo Pronzato (GE)
Questo supplemento di Key papers, a cura del prof. Pronzato, analizza la rilevanza sempre più evidente delle reti oncologiche nella gestione sanitaria delle patologie tumorali.
Oltre a fornire un quadro generale, con particolare importanza sul ruolo delle reti oncologiche regionali, vengono affrontate anche le tematiche legate ai compiti della rete nazionale dei tumori rari, alla collaborazione con le associazioni e alla ricerca di rete.
Aprile 2024
A cura di Romano Danesi (MI), Mario Scartozzi (CA)
Questo supplemento di Key papers, curato dal prof. Danesi e dal prof. Scartozzi, prende in esame la nuova risorsa terapeutica costituita dal trattamento con irinotecano liposomiale nel carcinoma del pancreas in stadio avanzato.
Vengono presentati gli aspetti farmacologici legati all’impiego di questa nuova formulazione terapeutica, seguiti da una breve rassegna di studi clinici.
Febbraio 2024
A cura di Francesca Salani (PI)
In questo nuovo supplemento di Key papers, curato dalla dott.ssa Salani, vengono presentate le nuove molecole e i nuovi trials attualmente disponibili nel trattamento del carcinoma gastrico HER2+.
La presentazione offre una selezione dei trial più rilevanti nel contesto della malattia, unitamente ad alcuni cenni sul background biologico.
Gennaio 2024
A cura di Matteo Fassan (PD), Sara Lonardi (PD)
In questo supplemento di Key papers il prof. Fassan e la dott.ssa Lonardi discutono sulle nuove linee guida elaborate dall’ESMO nella gestione dei tumori primari a origine sconosciuta (CUP).
Le indicazioni delle linee guida vengono affrontate dal punto di vista del patologo e dell’oncologo, offrendo interessanti spunti di riflessione su questi tumori meno frequenti ma difficili da affrontare.
Dicembre 2023
A cura di Paolo Pronzato (GE), Giuseppe Viale (MI)
Il supplemento di Key papers "HER-2 low paradigm in Breast Oncology" affronta un problema di grande attualità: l'individuazione dei tumori HER2-low al fine di sfruttare nuove opportunità terapeutiche. Il Professor Giuseppe Viale illustra gli aspetti rilevanti per la corretta identificazione dei casi HER2-low.
Ottobre 2023
L’approccio multidisciplinare rappresenta uno dei pilastri dell’assistenza oncologica moderna.
Inizialmente pensato per un confronto su singoli casi, riservato a specialisti del settore (chirurghi, radioterapisti e oncologi), ha subito negli ultimi anni profondi cambiamenti con l’apertura a molte figure professionali diverse e l’acquisizione di funzioni centrali (definizione dei percorsi clinici, accesso alle sperimentazioni, sviluppo di indicatori di qualità, ecc).
Settembre 2023
A cura di Maria Grazia Maratta (RM), Sara Pusceddu (MI)
In questo supplemento di Key papers le dott.sse Maria Grazia Maratta e Sara Pusceddu analizzano le strategie di sequenza terapeutica per la gestione dei pazienti affetti da tumore neuroendocrino ben differenziato del tratto enteropancreatico in stadio avanzato/metastatico dopo progressione alla prima linea di terapia sistemica con analogo della somatostatina.
Discutono lo studio “Association of Upfront Peptide Receptor Radionuclide Therapy With Progression-Free Survival Among
Luglio 2023
A cura di Orazio Caffo (TN), Secondo Lastoria (NA)
In questo supplemento di Key papers Orazio Caffo (oncologo) e Secondo Lastoria (medico nucleare) sono chiamati a discutere della teragnostica, quale nuovo asset di precision medicine in oncologia per il paziente PSMA positivo affetto da carcinoma prostatico.
Viene valutata la PET/TC con 68Ga-PSMA-11 o 18F-PSMA-1007, che rappresenta la nuova frontiera della diagnostica per immagini, perché è caratterizzata da un’accuratezza nell’identificare eventuali siti di malattia che è superiore
Giugno 2023
In questo supplemento di Key Papers il dottor Paolo Pronzato parla di come il cancro sia ormai considerato -anche dalle maggiori organizzazioni sanitarie- come una “malattia cronica” e ciò soprattutto grazie alla introduzione di nuove terapie, che permettono oggi sopravvivenze prolungate.
Guardare al cancro come una malattia cronica impone riflessioni su modalità innovative di offrire l’assistenza oncologica, basandosi sui nuovi modelli organizzativi: approccio multidisciplinare,
Luglio 2022
A cura di Carlo Genova (GE), Gian Luca Pariscenti (GE)
In questo supplemento di KEYPAPERS il dr. Carlo Genova e il dr. Gian Luca Pariscenti affrontano il tema della gestione multidisciplinare del paziente con NSCLC in stadio precoce con mutazione di EGFR.
Negli ultimi anni la gestione del paziente con NSCLC è diventata sempre più complessa, sia nello stato avanzato sia negli stadi precoci di malattia. Diventa fondamentale la diagnosi in stadi sempre più precoci per l’impatto che può avere sulla sopravvivenza dei pazienti. Il team
Maggio 2022
A cura di Evaristo Maiello (FG), Alberto Zaniboni (BS)
Il tumore dello stomaco costituisce una costante sfida per l’oncologo medico.
Recenti progressi in prima linea (chemio + immunoterapia), seconda linea (trastuzumab-deruxtecan nei pazienti Her2+) e in particolare in terza linea con trifluridina/tipiracil, insieme alla sempre maggior attenzione allo stato nutrizionale del paziente sembrano promettere un progressivo miglioramento delle aspettative dei pazienti con malattia metastatica.
Aprile 2022
A cura di Sara Ciofini (SI), Alessandro Isidori (PU)
La definizione di leucemia linfatica cronica ad alto rischio è cambiata dopo l'introduzione dei farmaci pathway inhibitors.
Tuttavia, restano ancora molti dubbi relativi al corretto utilizzo delle opzioni terapeutiche disponibili in questo setting di pazienti, e sulla durata di tali terapie. Infine, non siamo certi che gli attuali sistemi classificativi siano in grado di identificare tutte le categorie di pazienti ad alto rischio. In questo supplemento di Key Papers, il Dott. Isidori
Luglio 2021
A cura di Andrea R. Filippi (PV), Marcello Tiseo (PR)
In questo supplemento di KEYPAPERS il Prof. Andrea Filippi e il Prof. Marcello Tiseo affrontano alcune novità relativamente al NSCLC localmente avanzato non resecabile.
Si soffermano in particolare sull’aggiornamento dei dati di sopravvivenza a 5 anni dello studio PACIFIC.
Gennaio 2021
A cura di Domenica Lorusso (RM), Maria Pia Sormani (GE)
Questo supplemento di KEYPAPERS affronta il tema del trattamento di I linea del carcinoma ovarico dopo la pubblicazione di due studi importanti, recentemente pubblicati sul New England Journal of Medicine: lo studio PRIMA (Niraparib in Patients with Newly Diagnosed Advanced Ovarian Cancer) e lo studio PAOLA-1 (Olaparib plus Bevacizumab as First-Line Maintenance in Ovarian Cancer).
La Prof.ssa Domenica Lorusso e la Prof.ssa Maria Pia Sormani commentano i due studi dal punto di vista
Settembre 2020
A cura di Giovanni Martinelli, Nicola Normanno
Il primo supplemento di KEYPAPERS parte da due lavori fondamentali per l’evoluzione della diagnostica e della terapia molecolare in oncologia, rappresentati dagli “Hallmarks of Cancer” pubblicati su Cell in due successive edizioni (2000 e 2011).
Il Dott. Normanno e il Dott. Martinelli rispondono a una serie di quesiti specifici sull’attualità dell’argomento, sulle differenze in oncologia ed ematologia, sulle applicazioni e sui grandi sviluppi futuri. Introduzione a cura di Paolo